1254 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARENELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Elisa Molinari, Andrea Borsari: Immagini della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Sala didattica, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra?

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra? La terza legge di Clarke: “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”.
Abstract: L’esplorazione di altri mondi al di fuori della Terra ci aiuterà a capire come si è formato ed evoluto il nostro Sistema Solare. La nostra specie è un’espressione delle condizioni ambientali che si sono sviluppate sulla Terra e che hanno condizionato l’evoluzione dell’essere umano, permettendoci di arrivare fino a dove siamo ora. L’astrofisico Stephen Hawking ha ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - L'anima russa e l'Europa nella lettere dal gulag Pavel A. Florenskij

A partire dalla recente pubblicazione di Pavel A. Florenskij, VI PENSO SEMPRE… Le lettere dai gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, l’attenzione si concentrerà su alcuni nuclei delle lettere inviate alla moglie e ai figli durante i cinque anni di prigionia nel gulag delle isole Solovki. L’epistolario è un documento eccezionale per il rilievo esistenziale e teoretico. A due anni dall’invasione militare dell’Ucraina. queste riflessioni possono aiutarci a ritrovare persino la bellezza dell’anima russa oggi, come allora, del tutto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Maccaroni - La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata

"Come le malattie anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare” Gino Strada. L’attività di Emergency, che pratica gesti di pace concretamente, dal 1994, mentre da due anni assistiamo allo scoppio e all’aggravarsi di nuovi conflitti. Un mondo senza guerra è un’”utopia” che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtà: l’appello di Gino Strada per le future generazioni

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Tonelli - La magnifica Illusione

Da Democrito ad Albert Einstein. Un viaggio fra i costituenti elementari della materia, quella ordinaria che forma rocce, pianeti, fiori e stelle, tutto, compresi noi. Scopriremo le caratteristiche molto stravaganti degli stati quantistici correlati, le zuppe primordiali di quark e gluoni o le massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? E scopriremo che l’idea che la materia sia costituita da componenti eterni e immutabili non è altro che un’illusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Polidoro, Claudia Di Giorgio - Perché crediamo a ciò che crediamo?

Come si formano le nostre idee, le nostre convinzioni e come guidano le nostre scelte e decisioni? Come è possibile che tante persone credano contro ogni evidenza ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate erronee? Cosa ci porta a credere al pensiero magico o ad idee irrazionali? Non è solo superficialità, ignoranza o malafede; ricerche infatti dimostrano una verità scomoda: la nostra mente si è evoluta in virtù del meccanismo della selezione naturale, proprio per cercare di dare risposte alla realtà anche se sbagliate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teresa Zelante - Le straordinarie pietre miliari dell'immunologia ieri, oggi e in futuro

Teresa Zelante - Le straordinarie pietre miliari dell'immunologia ieri, oggi e in futuro: come questa scienza sta cambiando la storia dell’umanità.
Abstract: Nel secolo scorso l’immunologia ha affascinato e ispirato alcuni dei più grandi scienziati del nostro tempo e numerosi premi Nobel sono stati assegnati per scoperte fondamentali in tale ambito. Più di recente la nascita dell’immunoterapia nel cancro e gli sviluppi tecnologici connessi ci portano a pensare che il futuro sarà costellato da nuove scoperte a cui dobbiamo prepararci tutti senza timore. Da ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

David E Alexander - Cosa vuol dire resilienza nella società moderna

La parola 'resilienza' è di moda nel mondo moderno e vuole indicare una visione di società umane che affrontano e si adattano ai grandi rischi come le cosiddette calamità naturali. Ormai, siamo sempre più legati alle reti telematiche per le nostre relazioni sociali ed economiche. Quali sono i rischi di queste dipendenze e, al contrario, come possiamo utilizzare le reti per meglio affrontare i rischi? Questa presentazione offrirà una lettura critica dei modi di preparazione per i disastri e le grandi emergenze.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Cosa hanno in comune Genova e Itaca nel percorso tra scienza e tecnologia?

In mezzo alle terre, Genova e Itaca hanno in comune il percorso del viaggio verso la scienza tra I limoni di Montale e Itaca di Kavafis. È poesia come lo è la ricerca scientifica, ci sono delle regole per declamarla e delle emozioni che è in grado di produrre. Racconteremo del percorso che umani e umanoidi si avviano a fare insieme tra nuove scoperte e nuove tecnologie; dalle nanotecnologie alla meccanica quantistica, dalla robotica a ChatGPT.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT

Roberto Battiston - Un anno con ChatGPT Quattro passi nel futuro degli algoritmi dell’intelligenza artificiale. Abstract: Poco più di un anno è passato dall’ arrivo di ChatGTP. Con il moltiplicarsi delle versioni di algoritmi dialoganti l’impatto sulla società dell’intelligenza artificiale generativa sta crescendo esponenzialmente delineando un futuro pieno di opportunità ma anche di rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it